Traslocare o vendere la propria casa può diventare difficile: questi step vi aiuteranno a liberare l’abitazione prima possibile.
Soffocati da cartone, nastri per l’imballaggio e indicibile disordine. Un’abitazione, in fase di trasloco, può trasformarsi ben presto in un girone infernale.
In realtà, tutto si può semplificare rispettando pochi e semplici step. La praticità, in questi casi, vi consente di ottimizzare i tempi.
Traslocare non è mai stato così semplice: step pratici
In questo modo il trasloco vi apparirà come un gioco da ragazzi, seguite questi pratici step:
- Planning: essendo il trasloco un’attività lunga, che non può lasciare nulla al caso, per non farsi travolgere dalla frenesia e dalla frustrazione è opportuno stabilire un planning. Si tratta semplicemente di un piano d’azione che implica l’inventario, i giorni e le ore a disposizione, gli scatoloni necessari, gli accordi con i traslocatori e molto altro. Esempio: lunedì – svuotare la dispensa della cucina dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dopodiché imballaggio porcellane. Una volta stabilito il programma, non dovrete fare altro che rispettarlo e questo contribuirà a neutralizzare il rischio di dimenticarsi qualcosa lungo il percorso;
- Vendita e/o regalo (decluttering): una volta ultimato l’inventario, avrete di fronte la lista di tutti gli oggetti, vestiti e mobili che possedete. A questo punto, dovete procedere con il cosiddetto decluttering, ovverosia chiedervi “questo mi serve?”. Se la risposta è no, potete stabilire un’asta online, guadagnando così qualche soldo in più, oppure regalare l’oggetto inutilizzato ad un amico o un parente interessato. Dopotutto, meno si imballa, più il trasloco risulterà semplice e praticabile;
- Imballaggio: planning, inventario e decluttering fatti. A questo punto, è necessario procedere con l’imballaggio. Il planning stabilito precedentemente vi aiuterà, in quanto possedete da una parte i tempi da dedicare alla sistemazione delle vostre proprietà e dall’altra la lista completa degli oggetti da trasferire nella vostra nuova casa. È importante acquistare degli scatoloni robusti, nastro adesivo resistente e soprattutto il pluriball per proteggere i materiali fragili quali possono essere porcellane e cristalli;
- Smaltire i rifiuti: è importante informarsi sulle norme relative allo smaltimento dei rifiuti. Ergo: non lasciate mobili vecchi in prossimità dei bidoni dell’immondizia, recatevi al centro di raccolta più vicino e lasciateli in discarica, come è giusto che sia;
- Delegare: uno degli aspetti più stancanti risiede nella fase di imballaggio. Chiedete aiuto ai vostri famigliari, ad un amico o al vostro partner, in modo da ottimizzare i tempi e rendere il lavoro più piacevole e sereno.